
44ma STAGIONE
ANTIDOGMA MUSICA
Summer Edition 2023
GIUGNO
Venerdì 9 Saluzzo Onore, amore e vendetta
Sabato 10 Cortemilia Immagini Sacre
Lunedì 19 Torino Immaginando in musica
LUGLIO
Venerdì 21 Saluzzo Felliniana
Sabato 22 Savigliano Suoni immaginati
AGOSTO
Domenica 20 Lagnasco Favole al cinema
Sabato 26 Cortemilia Il viaggio in Italia del giovane Liszt
SETTEMBRE
Sabato 2 Savigliano Dall’Opera alla danza
Domenica 3 Saluzzo Suoni dalla TV

Venerdì 9 giugno, ore 21.00
Saluzzo – Monastero della Stella
in collaborazione con Fondazione CRS
Onore, amore e vendetta
La trilogia popolare di Giuseppe Verdi
duo pianistico Aurelio e Paolo Pollice
Giuseppe Verdi
da Rigoletto (11 marzo 1851 Teatro La Fenice - Venezia)
Preludio
Caro nome
Si, vendetta tremenda vendetta
La donna è mobile!
Bella figlia dell’amore
da Trovatore (19 gennaio 1853 Teatro Apollo - Roma)
Tacea la notte placida
Stride la vampa
Di quella pira
Miserere
Ai nostri monti ritorneremo!
da La traviata (6 marzo 1853 Teatro La Fenice - Venezia)
Preludio
È strano!
Amami Alfredo!
Parigi o cara
Aurelio e Paolo Pollice si sono diplomati in pianoforte rispettivamente con Sergio Perticaroli al Conservatorio di Roma e con Antonio Ballista al Conservatorio di Milano. Dopo aver vinto, numerosi concorsi pianistici nazionali, importanti, per la loro formazione musicale sono stati gli incontri con i Maestri Vincenzo
Vitale, Nunzio Montanari, Massimo Bertucci e Sergio Fiorentino.
Svolgono un’intensa attività concertistica che li ha portati nelle più importanti città italiane per prestigiose società tra cui, Milano Serate musicali, Napoli Associazione Scarlatti, Palermo Amici della Musica, ed in Austria, Belgio, Bulgaria, Francia, Germania, Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo, Romania, Russia,
Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Israele, U.S.A. ed in Messico.
Hanno eseguito numerosi concerti per pianoforte a quattro mani e due pianoforti e orchestra con celebri complessi come I Solisti di Sofia, I Solisti di Zagabria, la Camerata Russa, l’Orchestra Filarmonica Polacca... e registrato per Radio France,
Radio Vaticana, Radio tre, e Radio Clasica e Radio Nacional de Espana.
Ospite di prestigiosi festivals internazionali, il Duo ha, tra l’altro, presentato in prima esecuzione assoluta opere di Anzaghi, Boccadoro, Bosco, Del Corno, Molino, Castiglioni, Lorenzini. Insegnano Pianoforte presso il Conservatorio di Vibo Valentia dove svolgono un’intensa ed appassionata attività didattica Tengono
corsi e master classes in Italia ed all’estero (Bulgaria, Romania ed Ungheria) con allievi vincitori di numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali.Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
